Al Canile Municipale di La Spezia tutti i nostri ospiti a quattro zampe ci danno molto da fare. Nonostante i cani richiedano sicuramente più impegno, essendo molto più numerosi e dovendo portarli in sgambo quotidianamente, anche i gatti hanno bisogno di molte cure ed attenzioni.
Il lavoro di noi volontari e operatori è molto simile: la mattina è necessario fare un bel lavoro di pulizia dei gattili, sia quelli esterni sia la degenza in cui teniamo i gatti feriti o appena arrivati per dar loro il tempo di abituarsi e di fare i dovuti test di affinità con gli altri gatti per capire in che gattile inserirli successivamente. I gatti in degenza vengono fatti uscire a turno dalla gabbia, singolarmente o in gruppo a seconda di quanto il gatto è disposto a stare con i suoi simili, in modo da permettere loro di esplorare la stanza e giocare e sgranchirsi le zampe senza stare tutto il tempo a dormire nella cuccia.
Spesso e volentieri ci sono anche punture, flebo e terapie varie da fare ai mici. Si dà poi una bella porzione di crocchette a tutti loro per poi procedere a pulire le loro gabbie, le lettiere e controllare se le cucce e le coperte siano sporche o bagnate e, in caso, cambiarle. Nel primo pomeriggio ci dedichiamo molto al gioco con loro: sono tanti e si tengono compagnia a vicenda, però ci tengono comunque molto ad avere rapporti con le persone e a ricevere coccole e momenti di gioco e di svago insieme; questo vale sia per i gattini piccoli sia per i gatti più anzianotti e malati. Nel tardo pomeriggio diamo a tutti loro l'umido da mangiare, facendo ben attenzione alle diete e alle esigenze o preferenze alimentari di ogni gatto e soprattutto alle varie terapie da somministrare per poi terminare con un altro giro di pulizia delle varie lettiere, cucce e gabbiette.
Nonostante l'impegno fisico e mentale per stare dietro a tutti loro, la soddisfazione che si ha nel riuscire a far passare dei momenti di gioia e affetto ai poveri mici e sapere che non sono soli in mezzo ai pericoli non ha prezzo.