CORSI DI FORMAZIONE PER VOLONTARI

Ogni anno organizziamo in canile dei corsi di formazione cinofila per i volontari operanti in struttura.

Perché rimane per noi un tassello fondamentale quello di crescere e migliorarci sempre più, affinché il supporto ai nostri ospiti sia fatto di amore ma anche di rispetto e comprensione.

L’attività di volontariato è libera e gratuita ma avendo a che fare con esseri senzienti abbiamo sempre sostenuto che non può escludere una vera e propria formazione più vicina possibile a quella professionale.

Il saper comprendere e interagire con i cani è di fondamentale importanza per garantirgli una vita serena e appagante anche se all’interno del canile. Di pari passo il conoscerli profondamente ne facilita l’adozione, indicandoli alle famiglie giuste e prevedendo assieme l’iter conoscitivo tale da rendere l’adozione un’adozione consapevole e duratura.

 

 

Nel 2022 abbiamo avuto  il piacere di ospitare il mitico Luca Spennacchio con  il suo  percorso formativo “Canile 3.0 al Municipale della Spezia” corso di formazione per tutti i volontari, abbiamo parlato della deprivazione del box, di creare consapevolezza nel cane, capirlo e aiutarlo nel trovare uno stato emotivo tale da dargli la possibilità di poter affrontare cose nuove vuol dire non solo farlo vivere più sereno ma offrirgli un bagaglio esperienziale con il quale le sue possibilità di adozione aumentano. Scopo unico nella maggior parte dei nostri ospiti.

Vedere Luca interagire con alcuni dei nostri ospiti ci ha commosso, ad esempio Shiba, cane corso femmina di 3 anni, deprivata completamente fino ai 6 mesi di età, poi arrivata in canile insieme ai suoi fratelli.

Una cagnolona insicura che non conosce nulla del mondo ma di una sensibilità incredibile.

Ha bisogno di esperienze graduali e soprattutto di un punto di riferimento accomodante e rassicurante.

Con Luca si è subito aperta e fidata, lasciandoci increduli e facendoci scendere pure una lacrimuccia.

 

Invece nel 2023 abbiamo organizzato un corso di formazione con l’educatrice cinofila Enrica Ceccarini, nostra vecchia conoscenza perché quando anni orsono si trasferì in Liguria venne subito a fare la volontaria nella nostra struttura. Con Enrica abbiamo affrontato un sacco di argomenti a lei e a noi cari, soprattutto soffermandoci sull'aggressività, intesa come soggettività e sull'importanza di non marchiare essere senzienti a priori. L'interesse di aprire nuovi canali comunicativi con loro attraverso la lettura delle loro emozioni. Un compito difficilissimo, che ha bisogno di empatia, studio, apertura mentale ma assolutamente necessario affinché cani e gatti vengano da noi compresi al meglio.

 

Sempre nel 2023 è stato organizzato un ciclo di incontri online con la dott. Federica Giovanelli, veterinaria specializzata in comportamento animale con la quale collaboriamo costantemente per gli ospiti in struttura e per l'inserimento di alcuni nelle rispettive famiglie. Ci ha aperto un mondo toccando un sacco di argomenti utilissimi per chi ha scelto di dedicare tempo di qualità agli animali rinchiusi nelle strutture. Abbiamo spaziato dalle motivazioni di razza, ai comportamenti e gli inserimenti dei gatti, agli ambienti arricchiti perché non siano animali deprivati ma preparati ad affrontare il "nuovo" e molto altro ancora.

 

E sul finire del 2023 è stata la volta del corso di formazione con l’educatrice cinofila Francesca Granai, di FellDog Carrara. Anche lei vecchissima nostra conoscenza e grande amica, ha da poco adottato da noi due meravigliosi anzianotti con la grande e immensa consapevolezza di offrire loro un ultimo tratto di vita pieno di amore e rispetto.

Tra l'altro lei è la persona che ci ha consigliato e motivato nel fare l'impianto di filodiffusione.

I suoi modi accoglienti e amichevoli sono riusciti ad arrivare a tutti, anche a quei volontari che vengono in canile da pochissimo e che ancora devono un po’ macinare per entrare nell'ottica giusta del volontariato serio.

 

Nel 2024 dato l'andamento delle entrate in struttura che vedono sempre più pit e amstaff prima presi, a volte pure acquistati, come fossero oggetti da mostrare per poi essere scaricati al primo "problema" abbiamo chiesto l'aiuto dell'istruttore cinofilo Matteo Castiglioni.

Una parte del corso è stato dedicato ai cani di canile in generale, argomento veramente vasto che Matteo ha saputo concentrare con maestria.

L’altra invece tutta accentrata su questa tipologia di cani, appunto pit e amstaff, tanto agognata, quanto denigrata e spesso incompresa.

Lo vogliamo ringraziare dal profondo per la sua serietà e sensibilità, per i mille consigli "attuabili" (perché a parole son buoni tutti ma poi in canile ci vogliono proposte attuabili), per la fantastica " lettura" dei cani che possiede, per il rispetto che ha nei loro confronti e per le tante domande che ci ha spinto a farci.

 

Sempre nel 2024 è stata la volta del corso organizzato con l’educatrice cinofila Carlotta Spadoni.

 

Organizzare tutti questi corsi di formazione è stato reso possibile grazie alla collaborazione e con il prezioso contributo del centro di servizio per il volontariato Vivere

Insieme La Spezia.

 

Video
Foto