Il nostro calendario 2018 si Il Secolo XIX.

 

Per agevolarne la lettura  riportiamo qui sotto il contenuto dell’articolo in maniera integrale:

 

Si sono concessi un calendario, i ragazzi che fanno volontariato presso il canile comunale di San Venerio, come associazione L'Impronta. Sono tutti di età e professioni diverse. Li unisce l'impegno a favore di quei cani e gatti che vengono abbandonati, e rischiano di restare tutta la vita in gabbia, se non c'è adeguata promozione della loro esistenza. I volontari si fanno carico di dare una mano in canile, ma soprattutto promuovono eventi e iniziative all'esterno, per far conoscere cani e gatti presenti. E in questo modo agevolano le adozioni. Anna Cirillo ha firmato le fotografie, che raccontano il grande amore per gli animali. Fra l'altro, tutti e dodici gli amici immortalati cercano casa. Il calendario ha finalità benefiche. Il gruppo è privo di fini di lucro, e si adopera per contrastare il fenomeno degli abusi e degli abbandoni. Per informazioni, Elisabetta 3382635117, Losa 3201458159, Pier 3206883661.


Garfield e Piuma su Il Secolo XIX.

 

Per agevolarne la lettura  riportiamo qui sotto il contenuto dell’articolo in maniera integrale:

 

Vuole il proverbio che fra cane e gatto non corra buon sangue. Ci sono, però, cani e gatti veramente amicissimi, tanto da condividere la stessa ciotola della pappa. Il gatto è Garfield, e il cane è Piuma. Non sono nemmeno cresciuti insieme, ma – con le dovute attenzioni – sono diventati inseparabili. Il gatto già era il padrone di casa, ma ha accettato di condividere l’appartamento con il nuovo amico. Ed eccoli lì, perfettamente a proprio agio, uno accanto all’altro. Capita sempre più spesso che vi siano adozioni miste, cane e gatto. Tutto dipende dall’indole dei singoli esemplari, e dalla pazienza di chi deve procedere con l’inserimento. «Piuma – raccontano i volontari dell’associazione L’Impronta - è uno dei cuccioli di mamma Polda, una cagnolina molto tranquilla, e dolce, che aspetta un’adozione, e si trova presso il canile comunale della Spezia». Un rifugio è un mondo a sè: ci sono davvero tanti cani e gatti, di età e storie diverse. Fra i tanti che cercano casa, c’è Blacky, ancora giovane, taglia media, il classico meticcio di canile, che non vede l’ora di uscire e farsi notare nel mondo. Un tipo allegro, con un suo caratterino. Vivace, come Tsunami, simile ad un labrador, di origini incerte ma di indole molto dolce. O Ringo, maschio, taglia grande, incrocio Malinois, che prima di poter essere adottato necessita, com’è naturale, un periodo di conoscenza.


Per agevolarne la lettura  riportiamo qui sotto il contenuto dell’articolo in maniera integrale:

 

Cento cani ed una quindicina di gatti, tutti randagi, in affido al sindaco Pierluigi Peracchini hanno rischiato per l’ennesima volta di restare senza una goccia d’acqua. La ragione: morosità. A “salvarli” è stata soltanto la particolare difficoltà del distacco della struttura canile di San Venerio, dalla rete idrica comunale. A causa di una valvola trovata guasta, il personale di Acam, che era salito a staccare l’utenza ha dovuto rinunciare, perché-per procedere- sarebbe stato necessario sospendere l’erogazione del servizio a tutte le abitazioni di via del Monte, a San Venerio. E Acam non aveva avvisato i cittadini. Non si sa come mai la valvola fosse rotta. Capita. Certo è che ha sollevato curiosità, il fatto che il canile comunale della Spezia sia moroso. Tanto più che non è la prima volta, quest’anno, che l’ azienda di distribuzione dell’acqua manda i solleciti, e dispone la cessazione del servizio. Il Comune è un socio azionario di Acam, ma- in questo caso- è un cliente. E deve pagare. Risulta invece che siano state saldate, a ieri, poche bollette: gennaio, poi marzo, poi il vuoto, per quanto riguarda il periodo estivo. E- a meno che non sia stato chiesto in extremis un rateo del pregresso- il buco non risulta appianato. L’imbarazzo è notevole, perché i cani hanno necessità di bere e di essere lavati. Se dovessero restare senz’acqua, sarebbe un bel guaio. D’altro canto, per legge, non può essere accettata la morosità, protratta nel tempo. C’è un regolamento. E poiché il credito di Acam si aggira su qualche migliaio di euro, Acam è tenuta a intervenire. Deve farlo. Già era successo, mesi fa, che l’azienda mandasse i tecnici al canile, a staccare tutto. Se non che, anche quella volta, era risultata guasta la valvola, e non se n’era fatto niente. Se dovesse perdurare la situazione di irregolarità nei pagamenti, Acam procederà con l’avviso della temporanea sospensione del servizio a tutte le utenze di Via del Monte, e interverrà sulla valvola, e sull’allaccio. Il Comune ha fatto sapere che i costi delle bollette sono a carico della cooperativa che ha in appalto la struttura, ed ha avviato una verifica.


La storia di Kerry adottata da una nostra volontaria dal cuore grande sulle pagine de Il Secolo XIX.

 

Per agevolarne la lettura  riportiamo qui sotto il contenuto dell’articolo in maniera integrale:

 

Aveva solo 8 mesi, quando è stata lasciata in canile. Per dodici anni, Kerry è rimasta lì. Chiusa, nella sua prigione. Una vita trascorsa senza una prospettiva. Finché la malattia l’ha quasi paralizzata. Non è ancora Natale, ma Kerry ha avuto il suo miracolo. Losa, una volontaria dell’associazione L’Impronta, l’ha voluta con sé. «Kerry, e le sue zampe deformate dall’artrosi – racconta – lei che si è sempre rialzata da sola, perché lei è un tipo tosto, una che ne ha vissute tante, in quel suo piccolo mondo di solitudine. La sua sopravvivenza». Pensavano, i volontari, che la sua vita fosse finita. Ogni volta. E ogni volta, Kerry cadeva, e si rialzava. «Quest’anno è tornato il freddo, l’ennesimo inverno, gelido, e tutti abbiamo pensato che no, che lei non ce l’avrebbe potuta fare – confessa Losa – perché l’inverno, in canile, porta via i più deboli, i più anziani, i cani ammalati. Ed è una tragica verità». Losa non ha voluto che accadesse a Kerry. Insieme a Pier, ha fatto la sua richiesta di adozione. E questa volta, Kerry, se l’è portata a casa. Non è la prima volta, che Losa e Pier salvano una vita. Non sarà per molto, e questo lo sanno. Perché il cammino di Kerry è alla fine. Però, per la prima volta, passerà un inverno al caldo, in una casa. E una casa è diversa, dal canile. «Riscattare un cane anziano, ammalato, è qualcosa che tutti dovrebbero provare – testimonia Losa – è un privilegio stare accanto a chi sta per andar via. E’ una grande emozione, vedere l’attaccamento alla vita, che riesce ad avere ancora il sopravvento. Kerry sta riuscendo di nuovo a camminare. Col muso, adesso, viene verso la mia mano, e cerca una carezza. Ci ha già restituito quello che abbiamo fatto per lei». Poi, una confidenza: «In un mondo in cui spesso gli invisibili non vengono nemmeno visti, i nostri occhi si sono incrociati, per tanti anni. Ero certa che questa fosse la cosa giusta da fare, adesso, per lei».


L'adozione del nostro White, detto Uite, da parte di Fabio e Anna raccontata dalla giornalista Sondra Coggio sul Il Secolo XIX!!!!!!
Adesso White è veramente bianco, vaporoso, morbidoso e finalmente.......LIBERO!!!!!!



Per agevolare la lettura dell’articolo lo riportiamo qui sotto in maniera integrale:



Non ha un carattere facile, un maremmano: non può averlo, se è stato abbandonato, e soprattutto se – da pastore che era, in libertà – viene rinchiuso in una gabbia, costretto a vivere in pochi spazi, a provare dentro tanta amarezza. E lui, White, si era chiuso in sé stesso. Non era facile, rapportarsi, perché lui non aveva più voglia di credere a nessun essere umano. Triste. Spaventato. Sempre in allerta, pronto a “difendersi”. Un muro, aveva eretto, attorno a sé. Un muro che Anna, una delle volontarie della struttura comunale di San Venerio, con pazienza, è riuscita a scalare. White l’ha capito, che gli voleva bene, quella volontaria gentile. S’è lasciato avvicinare. S’è lasciato fare il bagnetto. E ha perfino cominciato a giocare. E s’è talmente affezionato, che Anna una mattina ha deciso di portarselo via, di adottarlo. Un progetto importante, che ha richiesto tempo. E il giorno del compleanno di Anna, White ha varcato il cancello del canile. Non per la solita sgambatina, no. Per iniziare una nuova vita. Il maremmano è rinato. Bellissimo, candido, una nuvola. E ha fatto amicizia col gatto di casa. «Festeggeranno insieme il compleanno, da oggi in poi», commentano commossi i volontari. Ogni adozione è un traguardo, un momento di felicità. Specie se si tratta di un cane che non è un cucciolo, non è di piccola taglia, e ha sofferto tanto. In questa stagione di pioggia e di gelo, poi, le gabbie sono una costrizione infinita. Non si può nemmeno sgambare. Ecco perché si spera di aumentare le adozioni. Ci sono quasi cento cani, nella struttura: di tutti i tipi. I volontari dell’associazione L’Impronta sono presenti in canile il martedì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica, dalle 15 alle 18. Il sabato ci sono anche la mattina dalle 10 alle 12. Le referenti per le adozioni dei cani, sono Elisabetta 338 2635117 e Losa 320 1458159. Le referenti per le adozioni dei gatti, sono Chiara 347 7172458 e Paola 338 3871826. 


Il riscatto del nostro Birillo raccontato dalla giornalista Sondra Coggio su Il Secolo XIX!!!!



Per agevolare la lettura dell’articolo lo riportiamo qui sotto in maniera integrale:



Una pettorina al collo, con su scritto “adottami”, ed un cuoricino rosso, a forma di zampa. L’avevano portato in giro così, i volontari dell’associazione “L’Impronta”, che opera al canile comunale della Spezia. Guinzaglio rosso, e un cartellino a forma di osso, con due parole: “Cerco casa”. Non è facile, trovare un’adozione per un gigante, per quanto buono. Eppure, questa volta, Birillo ce l’ha fatta. Ed è proprio vero che non c’è due senza tre: perché nella sua vita, per due volte era stato illuso. Una storia tutta in salita, la sua. La prima volta, era entrato in canile con il suo padrone. Aveva tre, quattro anni. Tutto contento, saltellava, senza capire che l'avrebbero lasciato lì. Gli avevano raccontato che doveva stare tranquillo. «Tu non preoccuparti, vedrai, andrà tutto bene: abbi fede». E Birillo aveva abbaiato, felice, perché i cani hanno fiducia, nell’uomo, sempre e comunque. Solo che non era mai tornato, il suo “umano”. Ed erano passati giorni, e settimane. Ed era stato molto difficile, convincersi di essere stato abbandonato. Un boccone troppo amaro, da buttare giù: tanto che non voleva crederci. I volontari lo consolavano, promettendogli che prima o poi sarebbe capitato anche a lui, di ritrovare una famiglia. Solo che anche la seconda volta, non gli era andata affatto bene. L’avevano scelto, preso, e riportato indietro. Non era “il cane giusto”. Birillo era rientrato col muso lungo, gli occhi bassi. Non aveva fatto niente di male, lui, no. E non capiva. E quando i volontari gli avevano detto che l'avrebbero portato a passeggio in città, per farlo vedere, e riprovare ancora a cercare un padrone, quasi non ci credeva più. «Non funzionerà nemmeno questa volta», pareva dirsi fra sé. Invece, no. Per lui, si sono fatte avanti due giovani donne. Gli hanno promesso di adottarlo, appena si fossero trasferite nella nuova casa, con il giardino. E per fargli capire che stavolta era per sempre, sono andate a trovarlo, ogni settimana, per due mesi. Birillo le aspettava, col cuore in gola. Saltava, scodinzolava, faceva di tutto, per far capire loro quanto era importante, quell’amicizia. Finché, l’altra mattina, è stato il gran giorno. Sono arrivate in macchina, hanno firmato le carte. E lui le ha seguite, senza voltarsi indietro. Sapeva che stavolta era tutto vero. Lo sentiva. E una volta a casa, ha fatto capire di essere già parte della famiglia. «Siamo follemente innamorate di lui – raccontano le adottanti – è un cane buonissimo, ed un guardiano perfetto». E Birillo, che si rotola sul tappeto rosso, e ruba i pupazzetti di casa, non vede l’ora di dimostrare la sua immensa gratitudine.


George, ora Gigetto, adottatooooo! 
Nei canili e nei gattili è inutile, ci si innamora!!
Così è stato anche per il nostro amico! Lara si è innamorata di lui appena l’ha visto!
Purtroppo si sa, i nostri amici a quattro zampe non vivono quanto vorremmo. Ma Lara e la sua famiglia che hanno perso da poco il loro amato gatto hanno deciso di colmare quel vuoto enorme adottando un altro micio, un micio sfortunato, un micio del gattile, un micio che avrebbe passato l’inverno senza poter assaporare il calore di una casa e un morbido divano.
Il dolore è grande quando un nostro amico ci lascia... ma dare la possibilità di una vita migliore ad un gatto abbandonato è un bellissimo gesto d’amore!!! Gigetto non sostituirá l’amore dell’altro micio, ma dará loro tanta gioia!!!
E poi Gigetto è veramente uno spettacolo di gatto, impossibile non amarlo! Buona vita tesoro! 

 

Per agevolarne la lettura  riportiamo qui sotto il contenuto dell’articolo in maniera integrale:

 

Il suo regalo di Natale, è arrivato in anticipo. Un divano sul quale accoccolarsi, gli occhi grandi e le zampine affusolate, protese in avanti come a “difendere” il calduccio appena conquistato. Il piccolo George ha lasciato il rifugio comunale di via del Monte, a San Venerio. Il suo inverno, lo trascorrerà in famiglia, nella sua nuova casa. Niente più vento, e pioggia. Viveva nello spazio gattile, poco più di un riparo: cemento sotto le zampette, reti tutto attorno. Il suo sguardo, adesso, è cambiato: ora è pieno di luce, da quando è arrivato nel suo piccolo paradiso. L’ha adottato una famiglia che ama i gatti. Ne aveva uno, amatissimo. Il suo percorso terreno si è concluso, purtroppo, lasciando un grande vuoto, dopo una vita felice. Il dolore è tanto grande, quando si perde un piccolo compagno di viaggio. Si vorrebbe poterlo trattenere di più, ma non è possibile. Ed ecco che per George è arrivata l’occasione che aspettava da tanto: una casa, e tante coccole. Le immagini del gattino, prima e dopo, raccontano quanto possa dare, l’affetto di un’adozione. George stava bene, in canile, aveva la ciotola piena ed un tetto. Non poteva essere, però, la stessa cosa di una famiglia. Ora è un piccolo principe.


Biondo era un cane anziano che soffre di crisi epilettiche, chiuso in un box nel canile municipale di La Spezia.
Abbiamo detto era un cane anziano perchè adesso è rinato e per lui è iniziata una nuova vita!!!
Le parole toccanti di Davide, l'adottante di Biondo, ci hanno commosso e ci danno la forza per andare avanti in quello che sembra uno sforzo senza fine.

Ma le parole di Davide hanno colpito anche la giornalista Sondra Coggio che ne parla in questo bell'articolo sul Il Secolo XIX.



Per agevolare la lettura dell’articolo lo riportiamo qui sotto in maniera integrale:



«Sono già passati quattro mesi da quando ti ho tolto da quella gabbia, appena ho firmato l'adozione ero il ventenne più felice del mondo, ho aspettato 14 anni prima di avere un cane mio, ma cavolo se ne è valsa la pena…». Davide ha scritto questa lettera, ai volontari dell’Impronta, che trascorreranno anche le feste di Natale in canile. Grazie a loro ha conosciuto Biondo, il cane che nessuno aveva mai voluto, prima: perché non era un cucciolo. Un’adozione del cuore, che Davide racconta così: «Appena ti ho visto ho pensato subito che fossi il cane perfetto, ed avevo ragione. Sei stato la scelta più bella. Sai volermi bene senza avere nemmeno il dono della parola, hai gli occhi di chi ha sofferto, e mi sembra quasi di vedere il mio riflesso. Avrei tante altre cose da dire ma mi fermo con la frase: ti voglio bene. Qualcuno dirà: ma è solo un cane. Invece per me è parte della famiglia e la famiglia non si abbandona. Se avete intenzione di prendere un cane passate dal canile, ce ne sono tanti, come Biondo che meritano una casa. Buon natale a tutti». Una lettera che vale oro, e ripaga i volontari di mille fatiche. Si possono trovare al canile comunale di San Venerio il martedì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica, dalle 15 alle 18: il sabato ci sono anche la mattina dalle 10 alle 12. Le referenti dell’associazione di volontariato, per le adozioni dei cani, sono Elisabetta 338 2635117 e Losa 320 1458159. Le referenti per le adozioni dei gatti, sono Chiara 347 7172458 e Paola 338 3871826. La struttura comunale si può visitare, contattando direttamente i volontari.


La bellissima storia a lieto fine del cagnolino Jimmy raccontata dalla giornalista Sondra Coggio su Il Secolo XIX.



Per agevolare la lettura dell’articolo lo riportiamo qui sotto in maniera integrale:



«Aspettami qui, Jimmy». «Sì». Non sa parlare, Jimmy, se non con gli occhi, e scuotendo freneticamente la coda. E così, con il suo codice, aveva rassicurato la sua “umana”, che lo aveva legato all’esterno del supermercato, ed era entrata a fare la spesa. Solo che il piccoletto, una nuvola di pelliccia bianca, era sparito. E la proprietaria, spaventatissima, aveva tappezzato il quartiere della Chiappa di manifestini. Lo avevano avvistato in via Benedicenti, dopo il “salto del gatto”. Poi, il vuoto. Si temeva che il cagnolino fosse morto, ingoiato dalla macchia. Fino all’altro giorno, quando è ricomparso in pieno centro. Confuso, spaventato. Per sua fortuna, c’era il banchetto dei ragazzi dell’Impronta, i volontari del canile comunale, impegnati a promuovere le adozioni. Quando i passanti hanno visto il cagnetto, tutto solo, per fortuna si sono fermati e hanno informato la polizia municipale, che s’è interessata della sua sorte. La prassi, è quella di trasferire i randagi al canile: ma i volontari hanno pregato di aspettare un attimo, per fare un tentativo, e ritrovare la padrona. Non si sapeva se potesse essere proprio il cagnolino svanito nel nulla in tutt’altro quartiere. L’intuizione, è stata quella di chiedere a … Jimmy. E di seguirlo, tenendolo al guinzaglio. Così è stato. E proprio il piccolo cane, tirando, ha fatto capire dove risiedeva la sua “umana”: in centro, non distante da dove lui stava vagando. La donna, in quel momento, non era in casa: ma i suoi vicini sì. E sono stati loro, a riconoscerlo, visibilmente commossi. Jimmy è stato davvero coraggioso. In qualche modo, quando s'è smarrito alla Chiappa, ha capito che doveva raggiungere il centro: perché sapeva che la sua "umana" vive lì. Scarmigliato, stanchissimo, chissà come si è nutrito, per sette lunghi giorni. Rispetto alla fotografia diffusa al momento della scomparsa, sembrava davvero un altro. Niente a che vedere col principino pettinato, in posa. Era esausto, i riccioli al vento: ma vivo. Un cane in gamba, il piccoletto. Chissà quanto gli batteva il cuore, quando s’è avventurato per le strade, rischiando di essere investito e travolto. «Grazie a tutti quanti hanno reso possibile questo miracolo – sottolinea l’Impronta – a chi s’è fermato, a chi ha chiesto aiuto ai vigili, a chi ci ha aiutato. E naturalmente a Jimmy…». Chissà quante avventure racconterà agli amici cani, su questi sette giorni. E chissà com’è successo, che è scappato: se qualcuno o qualcosa l’ha spaventato. Ciò che conta, è che sia di nuovo al calduccio. Sereno e felice.


Il nostro amato Nero ha partecipato all'ennesimo evento in città ma ancora una volta non è entrato nel cuore di nessuno, la giornalista Sondra Coggio gli ha dedicati questo bell'articolo.

 

Per agevolarne la lettura  riportiamo qui sotto il contenuto dell’articolo in maniera integrale:

 

E’ TORNATO in gabbia, come ogni sera ma dopo una giornata da cane libero. Nero, uno dei tanti cani in cerca di una famiglia, è sceso dal canile comunale di San Venerio, per partecipare alla cerimonia di benedizione degli animali, in Piazza Europa. L’hanno portato in città i volontari dell’associazione onlus “L’Impronta”. «Non avrebbe potuto essere una domenica più bella – ammette Pierandrea Fosella – Piazza Europa era piena di persone, con tantissimi cani. Ne abbiamo rivisti tanti, felicemente adottati a San Venerio». Nella giornata di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali domestici e da cortile, in tante località avviene ancora il rito della benedizione. Per Nero, è stata l’occasione di ricordare l’esistenza del canile. I volontari sono presenti in canile il martedì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica, dalle 15 alle 18: il sabato ci sono anche la mattina dalle 10 alle 12. Le referenti dell’associazione di volontariato, per le adozioni dei cani, sono Elisabetta 338 2635117 e Losa 320 1458159.


CHIRA E GIGIO DUE NANETTI ALLA RISCOSSA!!!

Chira e Gigio protagonisti di questo articolo dalla giornalista Sondra Coggio su Il Secolo XIX.



Per agevolare la lettura dell’articolo lo riportiamo qui sotto in maniera integrale:



LE adozioni sono tante, grazie alle molte iniziative di sensibilizzazione: ma sono tanti, purtroppo, anche gli abbandoni e le rinunce, da parte di chi consegna il proprio cane al canile, dichiarando di non poterlo più tenere con sé, per le ragioni più disparate. Risultato: la struttura comunale di San Venerio, l’unica pubblica sul territorio provinciale, è sempre affollata di cani che cercano una famiglia. Come Gigio e Chira, due amici strettissimi, di taglia medio piccola, che sperano di poter uscire insieme. Vivaci, dolci, simpatici. I volontari dell’associazione L’Impronta, sperano in una adozione di coppia. Gigio è quello bianco, con gli occhioni spaiati, mentre Chira è la piccola marroncina. Visitando il canile, si possono vedere dal vivo. C’è anche un cucciolone, nato e cresciuto in canile. Non conosce l’affetto di una famiglia, e il calore di una casa. I suoi occhi, li ha aperti sul mondo, all’interno della struttura, dove è stata accolta la mamma, in attesa dei cuccioli. Tutti i suoi fratellini sono stati adottati. Sono rimasti solo lui e la madre. Un bel cane, che probabilmente è rimasto, perché rispetto ai fratellini era il più grande. Cerca casa anche Homer, un bel pastore di taglia medio grande, “tostissimo con i suoi simili e i gatti, mentre con le persone è bravissimo”. Un discorso a sé, va fatto per Macchia, un bellissimo lupetto tutto pepe, taglia media. Non sente. Per lui, sarà necessaria solo un po’ di pazienza in più, per imparare a conoscersi, e approfondire l’approccio giusto. I volontari sono presenti in canile il martedì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica, dalle 15 alle 18: il sabato ci sono anche la mattina dalle 10 alle 12. Le referenti dell’associazione di volontariato, per le adozioni dei cani, sono Elisabetta 338 2635117 e Losa 320 1458159. Le referenti per le adozioni dei gatti, sono Chiara 347 7172458 e Paola 338 3871826. La struttura comunale si può visitare, contattando direttamente i volontari.


L'adozione del nostro Schianto raccontato dalla giornalista Sondra Coggio su Il Secolo XIX.



Per agevolare la lettura dell’articolo lo riportiamo qui sotto in maniera integrale:



CHRISTIAN ha soltanto due anni. Un bimbo molto dolce. Quando il gattino Schianto l’ha visto, ha capito che era perfetto. Il bimbo ha raccontato ai volontari di possedere un sacco di macchinine, e an- che “un coccodrillo gigante, di pelouche, più grande di lui”. Certo è che quando Cristian s’è avvicinato, Schianto lo ha chiamato. Non a parole, no. L’ha fatto con la zampetta: l’ha sporta, attraverso le sbarre. L’adozione ci sarà. La famiglia di Cristian ha letto nello sguardo del gatto, e del bambino, tanta amicizia. A raccontare l’episodio, commossi, sono i volontari del canile comunale della Spezia. «E’ bello immaginare Schianto che rincorre le macchinine, e dorme sul coccodrillo gigante - raccontano – con la famiglia di Cristian che controlla, certo, perché crescere con un piccolo amico è una grande cosa, ma non si tratta di giocattoli, e si deve fare sempre attenzione. Certo è che quando qualcuno sale per adottare un gatto o un cane, a scegliere sono pro-rio loro...». I volontari sono presenti il martedì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica, dalle 15 alle 18: il sabato anche la mattina dalle 10 alle 12. Le referenti Impronta per le adozioni dei cani sono Elisabetta 338 2635117 e Losa 320 1458159, per i gatti Chiara 347 7172458 e Paola 338 3871826. 


L'adozione del cuore del nostro piccolo e arzillo vecchietto Gastone raccontata dalla giornalista Sondra Coggio su Il Secolo XIX.



Per agevolare la lettura dell’articolo lo riportiamo qui sotto in maniera integrale:



Ci sono gli abbandoni. Ci sono le storie terribili, di cani gettati via. E poi, c’è Gastone. Piccolo, sì, ma anziano, con le zampette storte, i dolori, una massa che gli cresce sul petto, a causa di una malattia, e il cuore ballerino. Gastone viveva in canile. Aspettava lì che il suo tempo scorresse, verso la fine. Un’adozione del cuore, gli ha spalancato il cancello del canile comunale di San Venerio. Non più una cella, per lui, illuminata dalle carezze affettuose dei volontari, ma comunque triste. Sulla sua copertina, può accoccolarsi sul letto, e sentirsi amato. A ringraziare le due “anime gentili capitate nel momento giusto al posto giusto”, sono i ragazzi della onlus L’Impronta, che si prodigano per le adozioni dei tanti cani dell’unica struttura pubblica della provincia, quella di San Venerio. «Antonella è la mamma di una nostra volontaria – raccontano – insieme al suo compagno, ha scelto proprio Gastone, nonostante tutti i suoi problemi. L’impegno sarà grande, ma restituirà senz’altro un grande amore. Non si può che ringraziare chi sceglie di regalare una vita dignitosa ad una creatura così fragile». La campagna di sensibilizzazione alle adozioni, ha consentito di raggiungere numeri altissimi. I ragazzi dell’Impronta fanno banchetti, iniziative, e tantissima promozione sui social. Purtroppo, però, arrivano sempre nuovi cani, in una catena senza fine. I volontari sono presenti in canile il martedì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica, dalle 15 alle 18: il sabato ci sono anche la mattina dalle 10 alle 12. Le referenti dell’associazione di volontariato, per le adozioni dei cani, sono Elisabetta 338 2635117 e Losa 320 1458159. Le referenti per le adozioni dei gatti, sono Chiara 347 7172458 e Paola 338 3871826.


La settima vita della nostra Gioia raccontata dalla giornalista Sondra Coggio  su Il Secolo XIX.



Per agevolare la lettura dell’articolo lo riportiamo qui sotto in maniera integrale:



Si dice che i gatti abbiano sette vite, perché l’agibilità e l’equilibrio che possiedono, unici, sembrano renderli eterni. La vita che hanno, è una sola, ma la gattina Gioia – appena adottata al canile comunale – di vite ne ha vissute davvero tante, a dispetto della giovane età. La prima, l’ha consumata in strada. Cucciola, e randagia, per vocazione. La testa a posto, l’ha messa quando ha scoperto che la perpetua del Favaro, innamorata degli animali, aveva un piccolo zoo in canonica. La sua seconda vita, l’aveva scelta così: in giardino, fuori dal minuscolo rifugio, in cui la perpetua ricoverava randagi e volatili in difficoltà. Aspettava il suo turno, per la cena. Era felice. Poteva essere una gatta di strada, ma senza più paura di non riuscire a mettere insieme qualcosa da mangiare. La sua terza vita, era stata quella del dolore. La morte della perpetua, l’aveva gettata nello sconforto. E non soltanto perché la canonica era stata svuotata, e non c’erano più animali. Sbaglia, chi dice che i gatti non si affezionino. Nutrono invece sentimenti, hanno emozioni, che mascherano sotto lo sguardo enigmatico, sotto i gesti nobilmente fieri. Lei, non si era fatta trovare. Nessuno ricordava che fosse lì. E la sua quarta vita, era stata quella del silenzio. Si era chiusa in sé stessa, lasciandosi andare. Aspettava e aspettava, ma la perpetua non sarebbe tornata più, purtroppo. E la gattina, distrutta, aveva deciso di non esistere più. Era rimasta muta finché la fame e l’istinto di sopravvivenza non l’avevano spinta a miagolare, e i vigili del fuoco non l’avevano scovata. E salvata. Era tutta ossa e pelliccia. Ed ecco la sua quinta vita, quella del rifiuto. In canile, a San Venerio, i volontari dell’Impronta ce l’avevano messa tutta, per farle capire che poteva ancora esserci un futuro. L’esistenza espone al dolore, ma può anche dare gioia. E così l’avevano soprannominata, Gioia, perché doveva tornare a sorridere. Ci erano riusciti, era iniziata la sua sesta vita. Quella della speranza. L’avevano proposta, i volontari, a chi saliva alla struttura di San Venerio: ma si sa. Ci sono sguardi che si devono incrociare, e ci vuole pazienza. Un’adozione non è immediata, serve quell’istante, unico, preciso, in cui ciascuno sceglie l’altro. E quell’istante è arrivato. Due ragazzi, giovani, sono saliti alla struttura comunale, cercando un gatto. Sono usciti con due. Uno è Felix, deliziosa creatura, una livrea in bianco e nero, e due occhi bellissimi. L’altra è stata proprio Gioia, che – a dispetto delle sei vite già trascorse – è in realtà una gatta giovane, piena di vita. La sua settima vita comincia adesso, e sarà lunghissima e felice. E comunque, per eventuali balzi felini troppo azzardati, non sarà mica l’ultima. All’estero, tanto per dire, si parla delle nove vite del gatto…


La bellissima e struggente storia a lieto fine del nostro Pippo raccontata dalla giornalista Sondra Coggio su Il Secolo XIX.



Per agevolare la lettura dell’articolo lo riportiamo qui sotto in maniera integrale:



I volontari gliel’avevano spiegato, sussurrandogli all’orecchio. «Quando ti portiamo fuori, cerca di conquistare un umano». E lui provava. Banchetto dopo banchetto. Lo tiravano fuori dal canile, gli mettevano il cartello al collo. “Cerco casa”. Fiocchetto rosso, e via. E lui, come passava qualcuno, dava spettacolo. Pancia all’aria, occhi festosi, coda a mulinello. Gli “umani” si fermavano. Sorridevano. Gli facevano i grattini, e i complimenti. Però, poi, se ne andavano. E lui, la sera, rientrava in cella. Occhi bassi, coda fra le zampe. E i volontari lo rassicuravano: «Vedrai, vedrai. Un giorno cambierà». Proprio come nella canzone di Tenco. Avanti così. Un anno dopo l’altro. E Pippo, pur pieno di vita, s’era abbattuto. «Non cambierà – diceva – perché sono banale. Sono nero. Musetto bianco. Né cucciolo, né di razza». Ed il tempo passava. L’afa estiva, prima. La neve invernale, poi. Fino all’altra mattina, quando in canile è arrivata una famiglia che cercava tutt’altro. «Il nostro amato Billy è mancato, era il cane di casa, siamo disperati: cerchiamo una femmina, che sia minuscola…». Pippo, che già iniziava a saltare, e a sperare, s’è ammutolito. E s’è ritratto nella gabbia. Solo che i volontari, inseguendo una speranza, hanno provato di nuovo: «Non è una femmina, e non è piccolina: ma Pippo è speciale…». Il cane nero, nemmeno aveva voglia di ritentare. Non più. Ma quando s’è trovato di fronte il sorriso di Cinzia, ha dimenticato in un istante delusioni e rifiuti. E ha cominciato a saltare, felice, pancia all’aria. Il suo miracolo di Pasqua, s’è consumato così. In un istante. La famiglia che si consulta, incerta, e che si lascia tentare da tanta gioia. E che, alla fine, si porta a casa quaranta chili di allegria. Per i volontari, è un’esplosione di felicità. Per Pippo, è un divano da condividere, scatenando finalmente la sua voglia di dare affetto. In casa a Mattia, uno dei quattro figli di Cinzia. «Gioca con me, con mio marito, con tutti noi – confida – ma quando vede Mattia gli salta in braccio, dimenticando di non essere un cucciolo, ma un gigante. Si scioglie nell’abbraccio, così pieno di gratitudine, da commuovere ogni volta». Festa per tutto. Per il guinzaglio, se si esce, per il tappeto, se si resta in casa. Festa perché un cane, in canile, soffre. E spera solo in una casa. E Pippo, il sogno, l’ha realizzato dopo sette lunghi anni.


Sammy, vecchio gatto cieco ha trovato casa a Genova e gli è stato decicato un articolo su Il Secolo XIX.

 

Per agevolarne la lettura  riportiamo qui sotto il contenuto dell’articolo in maniera integrale:

 

Il suo problema, è che Sammy non lo sa. Non sa, o non vuole accettare, di essere ormai cieco. Non sa, o non vuole accettare, di essere un vecchietto, con una marea di acciacchi sulle spalle. E in canile, chiuso nel suo trasportino, continuava a tentare la fuga, incapace di rassegnarsi ad aspettare così, rinchiuso, la sua fine. Era, il suo, un sogno impossibile. Nessuno cerca un gatto così vecchio, con tutti quei problemi. E tuttavia, ci sono miracoli che nascono da un’affinità di anime, capace di azzerare chilometri di distanza. Sammy, il micio rosso, ha trovato un’adozione. Ed è una storia bellissima. Barbara, una giovanissima volontaria dell’Impronta, s’è presa a cuore il nonnino. Gli ha messo la pettorina, l’ha portato fuori, sul piazzale, con lui che gongolava come un matto. E gli ha fatto un video. «Non si sa mai – diceva – che qualcuno si intenerisca…». La Rete unisce. Le immagini buffe, con Sammy che saltella felice, occhi spenti ma pieni di luce interiore, sono arrivate ad Elena, un avvocato dal cuore tenero. E pur vivendo a Genova, ha deciso di prendere con sè quel vecchino terribile. «Fin da bambina, raccattavo animali – racconta divertita – e li portavo a casa. Il nonno era medico. E io ne ho fatto il mio veterinario di fiducia. Certo, non era la sua specializzazione, ma per le medicazioni potevo contare su di lui…». In famiglia, tutti amano gli animali. Ed Elena, ora che è sposata, ha fatto un patto col marito: «Non più di tre». Tre, sì: che si sommano a quelli che porta ai suoi familiari, e a quelli che salva in vacanza, in Tunisia, la terra originaria dello sposo. «Anche là – sorride – mi è capitato già di fare qualche salvataggio». Sammy è stato fortunato. Di più. «Non so quanto vivrà, ma non morirà in gabbia – spiega – perché non sarebbe stato giusto. La mia abitazione ha un giardino, grande, al sole. In questo momento ho una gatta di 17 anni, vispissima, e sempre affamata, ed una tartaruga: oltre ad un cagnolino adottato alla Spezia. E lui si sta ambientando benissimo». Nonno Sammy zampetta ovunque. «Non vede, ed è probabilmente sordo, ma il suo olfatto gli permette di intuire dove sono: viene a farsi coccolare, poi corre fuori. Una trottola». Grazie ai volontari, grazie ad Elena, la sua lunga prigionia è finita. Non conta più, quanto gli resti da vivere. Se e quando accadrà, sarà sul divano di casa, oppure al sole. E questa felicità, non ha prezzo.


L'inaugurazione della nuova area sgambo a Rebocco raccontata dal nostro Rocky, un ringraziamento speciale alle nostre supervolontarie Alessandra e Grazia che gli hanno regalato una toelettatura accompagnandolo a farsi bello, alla giornalista Sondra Coggio che ha "intervistato" Rocky pubblicando questo bellissimo articolo sul Il Secolo XIX.



Per agevolare la lettura dell’articolo lo riportiamo qui sotto in maniera integrale:



L’invito, gli ha fatto drizzare le orecchie. Rocky è un cane di canile. E presenziare all’inaugurazione della nuova area di sgambatura per i cani, in viale Alpi, è stato un grande onore. Rocky s’è schermito: “Non posso, no. Sono un ammasso di nodi”. E Alessandra, una volontaria dell’associazione “L’Impronta”, gli ha regalato una toelettatura. “Ora puoi…”. Un po’ come la storia di Cenerentola. Al maschile, però. E a quattro zampe. Rocky non indossava, per sua fortuna, scarpette di cristallo: ma s’è fatto bello. “Sembri un altro cane”, gli hanno sussurrato gli altri, mentre usciva. E lui, voltandosi: “Appena torno, vi racconto com’è il mondo, fuori: e forse, chissà, qualcuno mi vorrà adottare…”. Non è andata. Tante coccole, tante carezze, ma nessuna richiesta di adozione. Non ancora, non questa volta. La sua giornata, però, è stata bellissima. I suoi occhi si sono illuminati, a vedere tutte quelle persone, quei bambini, e quell’erba verde e morbida, tanto diversa dalla sua gabbia. “L’area di sgambo è bellissima…”. S’è fatto coccolare, Rocky, s’è intrattenuto con il sindaco Pierluigi Peracchini, con l’assessore Luca Piaggi, ai lavori pubblici Luca Piaggi, e Giulia Giorgi, che si occupa proprio della tutela degli animali. “Ho fatto fare bella figura a tutto il canile”. E una volta rientrato in cella, ha raccontato agli amici che esiste un mondo diverso, là fuori, dove ogni cane ha la sua famiglia, che lo coccola. “Qualcuno che ti vuole bene, per sempre…”. Rocky non la finiva più di raccontare. E Aldo, l’amico peloso con cui divide la cella, s’è ricordato d’improvviso com’era bello, quando ancora stava con quegli “umani” che lo avevano amato, prima dell’abbandono. E per addormentarsi, ad occhi lucidi, ce n’è voluta. “Se qualcuno ci vuole – si sono promessi Rocky e Aldo – ce ne andremo insieme”. E finalmente, hanno preso sonno. Chi li volesse conoscere, sono fra i cento cani dell’unico canile pubblico della Provincia, in via del Monte. All’interno della struttura, operano i volontari, riuniti per la maggior parte nell’associazione onlus “L’Impronta”. Per informazioni, è possibile contattare le volontarie Elisabetta 338 2635117 o Losa 320 1458159.


La trasformazione del nostro Aldo raccontata dalla giornalista Sondra Coggio su Il Secolo XIX.



Per agevolare la lettura dell’articolo lo riportiamo qui sotto in maniera integrale:



Gli specchi dovrebbero pensare più a lungo, prima di riflettere. Poeta e saggista, scrittore e regista, esuberante, Jean Cocteau sfuggiva alle definizioni, sotto ogni punto di vista. Il piccolo Aldo, è solo un minuscolo quattro zampe, che non s’intende di cultura: ma la sua immagine dimostra come un qualunque cane di canile possa rivelarsi un delizioso cagnolino, se ben curato, e soprattutto amato. C’è chi sceglie sempre e solo cani di razza: ma al rifugio di via del Monte, a San Venerio, ce ne sono di altrettanto belli, e soprattutto desiderosi di affetto. Aldo, per esempio. Sotto la pelliccia arruffata, sotto i nodi, conseguenza dell’abbandono, c’è un piccoletto, molto dolce. Condivide la cella con un amico del cuore, Rocky, un tipo allegro, esuberante, che compensa la quiete di Aldo. Rocky – tutto bello tosato – ha preso parte all’inaugurazione della nuova area di sgambatura di Rebocco, ma nessuno se n’è innamorato, per ora. I volontari dell’associazione L’Impronta sperano in un’adozione di coppia: perché i due cagnolini sono “inseparabili, buonissimi, e meritano la famiglia più bella del mondo”. La struttura in cui sono ospitati, appartiene al Comune della Spezia. All’interno operano i volontari, riuniti per la maggior parte nell’associazione onlus L’Impronta. Per informazioni su Aldo e Rocky, ma anche su tutti gli altri, è possibile contattare le volontarie Elisabetta 338 2635117 o Losa 320 1458159. Fra quanti sperano di poter uscire, ci sono dei classici cani di canile, quelli tutti neri, con barba e musetto bianco. Come Elide e Corda, che aspettano già da qualche anno. Corda s’è salvato per miracolo dal laccio di un bracconiere. Seriamente ferito, è stato salvato. Oggi è un cane non giovanissimo, ma ancora in gamba: e dalla vita non ha avuto mai la gioia di una casa.


Oggi non parliamo nè di cani nè di gatti, ma bensì di una gallina, la gallina Elvira raccolta morente a bordo strada dalla nostra volontaria Chiara e curata amorevolmente dal veterinario Carlo Andreoni e dalla sua insostituibile metà Perla Lucchini.
Adesso Elvira vive libera e felice con i gatti ed i cani della famiglia che l'ha adottata.
A raccontarci questa favola piumata è come sempre la giornalista Sondra Coggio su Il Secolo XIX.



E come sempre per agevolare la lettura dell’articolo lo riportiamo qui sotto in maniera integrale:



L’avevano gettata via, l’Elvira. Un nome, nemmeno ce l’aveva. Spennata, stanca, costretta ad una vita difficile. L’avevano buttata. Ed il Secolo XIX ne aveva raccontato la storia, quando Chiara, una volontaria del canile della città, s’era impietosita per quel fagotto spiumato, e l’aveva raccolta. Lei, la gallina, non riusciva nemmeno più ad aprire gli occhi. Vagava ai margini della strada. E solo tutta la buona volontà di Carlo Andreoni e Perla Lucchini aveva fatto il miracolo di salvarla. Farmaci, per disintossicarla dai giorni di strada, e pazienza. La nuova vita di Elvira, è una storia toccante. Perché lei, la gallina che era stata gettata via, ora convive con i gatti ed i cani di casa, nella bella casa della famiglia che l’ha adottata: promettendole un alloggio sicuro, e senza rischi. Non sarà uccisa, o mangiata. Come i gatti ed i cani di casa, condivide le giornate in giardino. Condivide proprio la ciotola, e le abitudini. E quando c’è il sole, si stende sul fianco – imitando gli amici a quattro zampe – a prendersi la tintarella. Elvira è straordinariamente intelligente. Impara in fretta. «Ormai conosce il suo nome – racconta Miriam, che l’ha adottata – è così buffa, quando la chiamo fa i cento all’ora, e prende la curva alla Niki Lauda, per arrivare da me». Gli animali non finiscono di stupire. L’uomo, per proprio interesse, li cataloga fra creature “da consumo”, da “caccia”, da “compagnia”. Però si comportano tutte allo stesso modo, se hanno l’opportunità di condividere un terreno, con i propri “umani”. Lei, Elvira, ogni giorno dona un uovo a chi l’ha salvata. E quando il dottor Andreoni, e l’assistente volontaria, Perla, la vanno a trovare, li riconosce, tutta festosa. Una sentenza recente, ha consentito ad un uomo di tenere con sé, in una casetta di periferia, il suo asinello. Per lui era un compagno di viaggio, come una cocorita. Minuscoli criceti, riescono a riconoscere chi hanno davanti. L'altra sera, due cuccioli di cinghiale sono scesi in spiaggia, a Portovenere, e si sono messi a giocare sulla sabbia. Si rincorrevano, si infilavano in acqua, e tutti attorno erano lì a fotografarli, a riprenderli. Del tutto identici a due cagnolini, in cerca di avventura. Sempre più urbanizzati, sempre più simili ad animali domestici. Si sono goduti gli applausi, felici: del tutto ignari delle "categorie" stabilite dall'uomo, che per alcuni sceglie la tutela, per altri no. Facile intuire il loro destino.


« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 »